Stampa e TV da un po’ montano su un argomento particolare: il sacrificio di Marchisio per arrivare a un top player. Sarà vero?
Indubbiamente per comprare bisognerà passare da qualche cessione, ma Marchisio è l’uomo corretto in questo senso?
Marotta ha più volte ripetuto che i grandi giocatori la Juve non li vende. Fra i grandi rientra sicuramente Claudio, uno che la Juventus sa bene cosa è, uno che ha il DNA juventino, uno che ha lo stile bianconero. Un centrocampista che molti definiscono tuttocampista, tanto è il talento e il valore tecnico-tattico del numero 8 di Conte.
Un anno straordinario quello passato, e un anno ottimo quello appena trascorso. Giovane, forte, con prospettive importanti. Le big inglesi sono sulle sue tracce, il Bayern Monaco sarebbe pronto a una follia, forse in Spagna ci penserebbero. E la Juve lo cede?
La cassa va rimpinguata con ben altre cessioni, a mio avviso. Dalla cantera alla fascia di capitano cui è destinato: può questo percorso essere interrotto da una cessione clamorosa?
La verità sarebbe la seguente: si cede un big, praticamente uno arrivato dalla Primavera (fondamentale per la lista Champions), e si arriva a un top. Un po’ come rafforzarsi a metà. E questo chiaramente non mi va (andrebbe) giù.
Il progetto dovrebbe essere contrario: tenere Marchisio, fare cassa con i vari Quagliarella e Matri, Isla e altri, e comprare un top player. Aggiungere, anziché levare. Nessun sacrificio, solo veri colpi per rafforzare una rosa già forte.
JLPicard dice:
Con questo ultimo pasticcio è arrivata l’ora che Marotta tolga il disturbo.
Ha creato dal nulla il “Caso Marchisio” il 31 maggio quando, benché ribadisca l’intenzione di non cederlo e la juventinità cristallina del giocatore, si lascia scappare anche un “conta la sua volontà” su un giocatore che non ha mai voluto lasciare per un solo istante la squadra per la quale ha tifato da bambino e nella quale è cresciuto.
A questa poi aggiungiamo la lontanamente presunta (ma stando ai santoni del calcioBufala solida) offerta del Monaco di 30 mln. ed ecco che la frittata mediatica è fatta.
Poi, ovviamente, ci sono le sue famigerate trattative open a mezzo stampa…
14/06/2013 — 11:37
frano fiumicino dice:
“conta la sua volontà”……..ed infatti il buon MARCHISIO, avendo rinnovato il contratto lo scorso anno, pretende un cospicuo aumento.
Cosa deve dire di più MAROTTA?
La Juve non vuole venderlo, ma se da Monaco o Londra offrono 7ml, quale è la volontà che conta?
14/06/2013 — 17:27
JLPicard dice:
Cosa non doveva dire Marotta.
Marchisio, nella sua risposta, ha anche detto “Non devo stare qui a ripeterlo”, segno che evidentemente quelle poche parole di Marotta devono averlo leggermente spazientito.
E del resto chi, con il suo passato, non lo sarebbe?
14/06/2013 — 17:53
iojuventino dice:
Questo è l’ultimo esame di calciomercato, a quanto mi risulta. Se fallisce anche quest’anno i colpi previsti da Conte, allora vedremo un suo ruolo ridimensionato a semplice A.D., o, peggio, molto peggio, saluteremo Mister Conte verso altri lidi europei.
15/06/2013 — 11:33
JLPicard dice:
Vai tranquillo allora: Conte se ne andrà.
Perché dico questo? Marotta è nel consiglio d’amministrazione e non si entra lì dentro se non lo vuole Elkann.
15/06/2013 — 12:25
bruno dice:
Allora, Marotta sembra essere il factotum assoluto del mercato della Juve. In questi anni è stato accusato di ogni nefandezza, quasi avesse ridotto la Juve a supermercato per sceicchi e, per contro, un covo di scarti e mezze tacche tanto da ridurre la Juve in costante zona retrocessione. Da parte della proprietà silenzio assoluto, quasi che tenesse per il bavero A.Agnelli e Jhon Elkann e avesse come unico interlocutore con una certa resistenza A.Conte. Eppure, andando un pò a fondo della questione, scopriamo che la Juve ha vinto 2 scudetti da quasi record e riportato la squadra agli “antichi” scenari europei, oltre ad aver creato una base-giocatori che va da buona a ottima qualità.Aggiungiamo i pienoni allo Stadium come non si vedevano da un paio di lustri. Ora io non voglio difendere Marotta, per carità, Moggi era altra roba, ma vedo che la Samp, sua squadra ante Juve, sta vivacchiando non male con acquisti mirati e di valore fatti da lui e da Paratici, suo collaboratore. Vorrei sapere a questo punto quali sarebbero le reali COLPE DA CAPESTRO di cui quest’uomo si è macchiato, tenendo presente che i soldi alla PROPRIETà non glieli sfila con una pistola in pugno, credo, e che nessuno, da parte della proprietà, gli ha mai contestato errori, certamente commessi, tali da meritare le aggressioni e gli insulti da parte di quasi tutti i tifosi.
14/06/2013 — 13:18
frano fiumicino dice:
vallo a far capire ai prezzolati avversi a MAROTTA!
14/06/2013 — 17:28
iojuventino dice:
Proverò a spiegare la mia arrabbiatura in un post @bruno.
15/06/2013 — 11:34
magic66 dice:
Il passato ritorna sempre…..Moggi ha venduto Zidane all’apice della sua carriera, e se ascoltava la piazza, non avrebbe mai potuto farlo……ora probabile che tocchi a Marchisio (che non e’ Zidane assolutamente)….. la verita’ e’ che con una offerta di 35 (magari 40 mil sarebbe meglio) Marotta e Agnelli sono felicissimi di vendere, alla faccia della piazza e dei tifosi che fanno discorsi fantasiosi e fuori luogo, tipo e’ cresciuto alla juve, e’ una bandiera, e’ il nostro principino, rappresenta la juve ecc.. ecc…… sappiamo bene che in realta’ e’ un affare sia per la juve sia per Marchisio (che raddoppiera’ il suo ingaggio) che sara’ pure felicissimo, anche se non lo dira’ mai ….. eravamo convinti che i campioni vogliono squadre forti che fanno la champions, per quello che i vari Aguero, Dzeko ecc… non volevano la juve, ed invece ci siamo sbagliati ancora…..Falcao al Monaco (una neopromossa) ci ha aperto definitivamente gli occhi……forza juve
14/06/2013 — 16:02
frano fiumicino dice:
OK
14/06/2013 — 17:29
bruno dice:
Tutti gli contestano Martinez, Krasic e qualcun’altro. Per carità, errori di valutazione inequivocabili, però onestà vuole che vengano ricordati anche Vidal, Pogba,Barzagli, Pirlo e, buon ultimo, Llorente, il tutto, ma proprio tutti compresi alla ASTRONOMICA cifra di 12 milioni o giù di li mi sembra.
14/06/2013 — 20:35
JLPicard dice:
Certo, ma non si può campare di soli parametri zero. Non è questa la strada per diventare competitivi in Europa, su questo credo che converrai. Come penso converrai anche sul fatto che persistendo su questa strada presto (fra una stagione o due) perderemo Antonio Conte che, stufo di vedersi arrivare i Bendtner e gli Anelka ogni 31 di agosto, andrà ad accasarsi in lidi più appetibili. A mio avviso sarebbe imperdonabile anche considerando la situazione aziendale (rapporti di forza Agnelli-Elkann).
Credo che, IMHO, la questione di Marotta sia molto semplice.
E’ un ottimo manager di squadre di media classifica e per questo era perfetto quando, al crepuscolo dell’era Smile capitanata da Blòn e Secco, c’era da rifondare e sfrondare i rami secchi e considerando la difficoltà di questo compito (ricordate di chi ci si doveva liberare? I Grosso e gli Amauri? E ce ne sono ancora altri dei quali ancora non ci si è riusciti a liberare) se l’è cavata benino. Infatti il primo anno con Delneri abbiamo fatto un campionato da Sampdoria, ma appunto si stava rifondando. L’arrivo di Antonio Conte, se il primo anno è stata una sorpresa, già al secondo doveva essere chiaro che si doveva intraprendere una filosofia più aggressiva in sede di mercato, il che non significa necessariamente che si dovevano spendere cifre esorbitanti. Adesso, quando è chiaramente visibile che la Juventus è chiamata a fare un altro step (ricordate, a questo proposito, il discorso di Conte?) per giocarsela ad armi pari con le migliori squadre d’Europa non è più pensabile di fare questo prendendo giocatori che nella Juventus sono degli ottimi rincalzi pagandoli a caro prezzo, per giunta, e senza essere capaci di vendere (giocatori venduti per intero da Marotta, anyone?).
Perciò il DG varesotto è stato valido consideriamo il periodo nel quale è approdato alla Juventus, ma IMHO oggi le sue competenze non sono più sufficienti per far compiere lo step evolutivo successivo alla Juventus.
14/06/2013 — 22:01
iojuventino dice:
Assolutamente @bruno: ora però serve il colpo. Se non sa far quelli non siamo destinati a crescere.
15/06/2013 — 11:35
bruno dice:
@JLPICARD, le tue argomentazioni sono certamente condivisibili, ma c’è un dato che vorrei sottolineare. La dirigenza di oggi, e come dirigenza intendo dal Presidente a tutto lo staff, tecnico amministrativo ecc. ecc., credo che qualitativamente sia superiore a quella che l’ha preceduta.Ciò comporta che Marotta, ma è una mia opinione, può e deve operare solo in modo collegiale, non per limiti suoi, che pure ne ha, ma per una scelta “politica” della società stessa. In parole povere non credo abbia CARTA BIANCA come avevano MOGGI-GIRAUDO. La situazione economica generale attuale, e quella politico-sportiva in particolare, impongono giocoforza scelte di carattere collegiale. Non dimentichiamo poi che con farsopoli la Juve ha subito un danno economico e di immagine DEVASTANTE, recuperati entrambi al posto che le compete solamente nell’ultimo triennio con l’avvento di ANDREA AGNELLI, ma sono DANNI che lasciano il segno per molto tempo e in questo senso chi ha ideato FARSOPOLI l’obiettivo l’ha ampiamente raggiunto. Non oso immaginare cosa sarebbe oggi la Juve di MOGGI-GIRAUDO! Ma la controprova non l’avremo mai, ma possiamo supporla.Per concludere io, vecchio tifoso Juventino, che ha sofferto come una bestia la vicenda FARSOPOLI, dove si prospettava lo spettro della SCOMPARSA della Juve dallo scenario che conta, vedere la MIA JUVE oggi di nuovo ai vertici nazionali ed europei, provo una soddisfazione e d una gioia IMMENSI. Il mio personalissimo parere quindi è che non sia il soloMarotta il responsabile di questo apparente immobilismo della Juve o presunta incertezza nelle scelte. Noi tifosi dobbiamo essere realisti e io penso che non ci si debba aspettare una Juve competitiva da subito con i topclub europei, ma avere fiducia nelle capacità di una società che, anche tramite Marotta, ha riacquistato quella credibilità e prestigio che gente senza scrupoli ha tentato di toglierle. D’altra parte la storia insegna che i nostri detrattori, cioè tutti i non Juventini, gioiscono più quando la Juve è in difficoltà che non quando le loro squadre vincono.Questa è ovviamente solo ed esclusivamente la mia personale visione e non critico certo quei tifosi che, legittimamente, chiedono una Juve stellare e subito ai vertici messimi del calcio mondiale, che è poi quello che, ovviamente, mi auguro anch’io.JUVE FOREVER.
15/06/2013 — 08:47
JLPicard dice:
Prendere Ziegler, che Conte non ha mai neanche pensato di utilizzare, è stata una decisione collegiale? Lo ripeto: al netto dell’equilibrio di poteri nella Famiglia (che pure ha il suo peso non indifferente) non si può continuare a fare mercato con soli parametri zero. Ripeto anche che per me non necessariamente si debbano spendere paccate di soldi – che, per inciso, non abbiamo e in ogni caso non rientra nella nostra tradizione – ma che si sia più decisi quando si vanno a trattare i giocatori e che non si diffondano a mezzo stampa gli obiettivi scatenando così aste alle quali non si può partecipare. Marotta, ripeto anche questo, è stato bravino (insieme ad Andrea Agnelli) a risollevare le finanze della società ma ora c’è bisogno di fare il cambio di passo e i suoi difetti (tipo il non saper vendere: Martinez è ancora un giocatore della Juventus) si stanno facendo sentire troppo.
Tutti siamo d’accordo che le ultime due stagioni siano state entusiasmanti e credo che in fondo tutti possiamo concordare col fatto che se non ci fosse stato Antonio Conte non avremmo vinto nulla come con Delneri. Tuttavia, se la stagione successiva forse (mai darlo per scontato) saremo ancora la miglior squdra in serie A, mentre in Europa è un altro paio di maniche. In CL Antonio Conte è stato artefice di un vero miracolo considerando che era il ritorno nella competizione dopo i due settimi posti e sicuramente si può considerare il risultato ottenuto positivissimo. Ma la juventinità che ci contraddistingue impone che la prossima stagione quel risultato vada migliorato, anche perché l’altra finalista di CL è una squadra che dal 2006 ha vissuto una storia molto simile alla nostra e nel tempo e con la competenza (e gli stessi soldi che abbiamo speso noi) è riuscita ad allestire una squadra da finale di CL.
15/06/2013 — 09:46
frano fiumicino dice:
quando presero ZIEGLER l’allenatore era DEL NERi …..quale colpa ha Marotta se pur prendeno il giocatore a PARAMETRO ZERo, ripeto PARAMETRO ZERO, questo giocatore litiga con CONTE?
Aveva preso KRASIC, che sembrava un buon giocatore (o anche questo è falso) ma anche lui non si è inteso con CONTE………era stato preso ELIA, e tutti a festeggiare che era giustissimo per il gioco di CONTE ed invece anche lui non si è capito con CONTE……….bene mandiamo via MAROTTA, ma diteci pure chi volerte al suo posto…….certamente non CONTE!
15/06/2013 — 13:19
JLPicard dice:
E perché no?
Di giocatori ne capisce senz’altro più di Marotta.
1) Ziegler è stato preso il 25 maggio 2011, il 31 arriva Conte. Invece di prendere i giocatori per l’allenatore subentrante li prendi per quello che se ne sta andando? E parametro zero non significa che il giocatore è gratis, ma va ad impattare comunque (per quanto poco o molto a seconda dei casi) sul piano ammortamenti del bilancio.
2) Krasic è stato un grosso equivoco tattico perché nella squadra e sotto la guida mediocre di Delneri era l’unico che tentava di andar via sulla fascia; l’equivoco, appunto, è che sapeva fare solo quelloe infatti ben presto poco dopo il girone di ritorno del suo primo anno alla Juve i difensori avversari avevano capito come fermarlo. Ciononostante Conte ha comunque provato a recuperarlo sul piano tattico, senza riuscirci.
3) Quella di Elia è stata una situazione molto simile alla vicenda di Krasic. Lì l’equivoco è stato il sottovalutare il diverso tasso tattico del campionato tedesco. Ricordo ancora una delle ultime partite durante l’anno del primo scudetto quando Conte, nei minuti finali, lo schiera in campo e i suoi compagni si sbracciano per fargli capire i movimenti che doveva fare.
Al di là dei singoli casi che hai citato, ritengo i due scudetti conquistato pieno merito di Antonio Conte e pertanto personalmente (ma credo che il mio sia un pensiero largamente condiviso) non ho dubbi: scelgo Antonio Conte a vita.
15/06/2013 — 14:03
bruno dice:
@JLPICARD, assolutamente d’accordo. Una piccola osservazione personale. Il Borussia Dortmund ha allestito ormai qalche anno fa un’ottima formazione, ma aveva scelto giovani, allora, di buone speranze ma nulla più, allora. Avremmo noi juventini accettato una simile scelta, buona e vincente ma in prospettiva? Detto questo, non si può dimenticare che il Borussia è arrivato, mi sembra, a 30 punti dal Bayern, in campionato ,quindi tutto è relativo al netto dell’indiscussa forza del BAYERN. Nulla toglie al fatto che per storia e blasone la Juve debba cercare di raggiungere il massimo in tutte le competizioni.Altra considerazione, ma così tanto per dialogare e forse anche stupida. Ma costruire una squadra votata anima e corpo e buona base atletica esclusivamente per la champions, sarebbe un’azzardo? Credo che tutti siano d’accordo col fatto che vincere un campionato e arrivare in finale di champions e vincerla è compito arduo e per pochi! Lippi ha vinto la champions, ma mi sembra non l’anno dello scudetto. Ripeto, è una considerazione buttata lì!
15/06/2013 — 10:23
JLPicard dice:
“@JLPICARD, assolutamente d’accordo. Una piccola osservazione personale. Il Borussia Dortmund ha allestito ormai qalche anno fa un’ottima formazione, ma aveva scelto giovani, allora, di buone speranze ma nulla più, allora.”
Ma ha anche vinto due campionati di fila (2010/2011 e 2011/2012). E a proposito di giovani, è giustissimo e sacrosanto e personalmente vorrei che si intraprendesse proprio questa via, ma non è che tutti i giovani proprio perché tali sono bravi a prescindere. Tanto per essere chiari Reus era Reus anche qualche anno fa, De Ceglie era De Ceglie anche qualche anno fa; non so se rendo l’idea. Il punto è che se si sanno scegliere i giovani si mettono sotto contratto un attimo prima che lo notino altre squadre e il caso Verratti è emblematico (bastava, prima che andasse a giocare a Pescara con Zeman, acquistarne la metà). In quest’ottica l’arrivo di Pogba, proveniente dal settore giovanile del ManU, mi sembra davvero un miracolo e ancora non capisco perché Ferguson se lo sia lasciato scappare e nessun’altra squadra ne abbia approfittato (anche se qualcuno qualche ipotesi, da prendere con le molle e da filtrare l’invidia, l’ha fatta).
15/06/2013 — 11:39
frano fiumicino dice:
VERRATTI a dodici milioni, proveniente dalla B, ed a fare il vice PIRLO è stato giusto non prenderlo.
Nella JUVENTUS avrebbe giocato pochissimo e non sarebbe maturato cosi tanto.
Se la strada deve essere quella dei giovani, allora perchè costringere MAROTTA a rincorrere i TOP_PLAYER e non far giocare GABBIADINI,IMMOBILE, e qualce altro giovane che abbiamo presso altre squadre…….dobbiamo metterci d’accordo!
15/06/2013 — 13:25
JLPicard dice:
Certo che non andava preso a quella cifra.
Quello che ho scritto è che andava preso, anche solo in compartecipazione, prima che andasse al Pescara con Zeman.
Il mio commento era una risposta a bruno che predica la via dei giovani, che condivido a patto che siano giovani di talento cristallino.
E il saperli riconoscere rientra nelle capacità di un buon DG.
Poi, non capisco dove sta scritto che una squadra competitiva deve essere per forza tutta di giovani o tutta di di top-player. Il Bayern, il Barça e altre squadre ai vertici in Europa indicano chiaramente che ci vuole il giusto mix fra l’una e l’altra cosa. A te sembra che in attacco, innegabilmente il reparto più bisognoso di qualità, la Juventus abbia giocatori (a eccezione di Vucinic) in grado di innalzare il tasso qualitativo?
15/06/2013 — 14:12
bruno dice:
Jlpicard, non è per polemizzare, Dio me ne guardi, ma volevo dire esattamente la stessa cosa riguardo ai giovani.Quando il Borussia prese Lewandovski era un buon attaccante e da quel che so giocava in una semisconosciuta squadra polacca. Ci credettero e videro giusto. Abbiamo il coraggio di fare la stessa cosa con Gabbiadini per esempio?e sopratutto siamo d’accordo noi tifosi? Ho fatto solo un’esempio per rendere l’idea ma potrebbe essere qualche altro giovane.Faccio notare poi che in certe partite in campo avevamo Giovinco, De Ceglie, Marchisio e Marrone, autentici prodotti del vivaio, che poi il fuoriclasse sia solo Marchisio dimostra quanto sia difficile crescere e individuare giovani di classe CRISTALLINA.
15/06/2013 — 14:32
Giovi 88 dice:
Arrivo un po’ in ritardo sull’argomento, ma visto che non è stata fatta chiarezza sul caso Marchisio sono ancora in tempo per dire la mia. Allora ieri sera ho sentito un giornalista a Sky Sport parlare dell’eventuale cessione di Marchisio dicendo: “con la sua cessione si potrebbe arrivare a Tevez”. Ecco, noi cediamo Marchisio, uno dei nostri migliori giocatori e nel momento più alto della sua carriera dopo due ottimi campionati e un Europeo di grande livello, e prendiamo un giocatore che la sua fase migliore l’ha già passata da un pezzo come Tevez. Risultato: la Juve ne esce INDEBOLITA.
Supponiamo di prendere Jovetic invece, anche qui non si migliora perché il Montenegrino ha ancora tutto da dimostrare e soprattutto NON VALE i 30 milioni richiesti dalla Fiorentina. Risultato: la Juve ne esce INDEBOLITA.
Se la Juve invece prende Higuain allora le cose andrebbero meglio ma attenzione: Higuain è un ottimo giocatore a cui manca un piccolo passo per diventare un campione, Marchisio invece lo è già, quindi la Juve non si indebolirebbe ma neanche aumenterebbe di molto il suo livello.
Quindi non cederei Marchisio, a meno che non mi consentirebbe di arrivare a un campione in attacco tipo Suarez o Cavani, e per far ciò bisogna cederlo ad una cifra importante. Che non sono certamente quei 25 milioni di cui si parla… C’è inoltre un problema di natura tattica: con la sua cessione a centrocampo avremmo a disposizione 3 campioni (Pogba-Pirlo-Vidal) andando a spezzare quello splendido equilibrio che si era creato lo scorso anno, e quindi sarebbe difficile avere un centrocampo sempre al top per 3 competizioni perché Pirlo sta invecchiando e Pogba è ancora troppo giovane e non sa ancora gestirsi al top fisicamente (nonostante ha dimostrato di essere pronto).
Perciò nel caso della cessione di Marchisio o si va a comprare, oltre al grande attaccante, un esterno sinistro forte così da “promuovere” Asamoah centrocampista interno a sinistra, o rischiamo seriamente di avere un problema di alternative a metà campo il prossimo anno.
15/06/2013 — 13:24
iojuventino dice:
A me non sta bene proprio “cedere” un grande, anche per comprare un top. La Juve deve aggiungere, a Conte servono tanti ottimi giocatori. Per me è solo questa la questione!
15/06/2013 — 15:56
Giovi 88 dice:
Sono d’accordo con te @Iojuventino, il problema è che mancano i soldi purtroppo. Se fatichiamo per prendere Ogbonna (per le esagerazioni di Cairo) figurati cosa accadrà quando proveremo a fare il passo decisivo per Jovetic!
Guarda se fosse per me dichiarerei subito incedibile Marchisio e stanzierei quei 25 milioni che servirebbero (forse) e che (forse) abbiamo in cassa per prendere Higuain, e poi tramite le cessioni dei vari Melo, Ziegler, Padoin, Quagliarella e Matri mi finanzierei l’acquisto di Jovetic, ovviamente a cifre ragionevoli. Così facendo non cederemo nessun top e ne prenderemo due potenziali. Ma Marotta e la società evidentemente non hanno le idee chiare al momento, o la forza di prendere certe decisioni…
15/06/2013 — 16:21
bruno dice:
Vero, eravamo andati un pò fuori tema quindi, ragionamento ineccepibile Giovi88.Credo, ma è una mia opinione, che proprio questa sessione di mercato ci darà la misura delle qualità manageriali di Marotta e non solo.
15/06/2013 — 14:15
Giovi 88 dice:
Giustissimo Bruno. Da questo calciomercato capiremo le qualità di Marotta e Paratici ma anche la voglia di costruire qualcosa di vincente da parte di Agnelli e della società. La voglia di Conte la do per assodata, e secondo me anche quei tre vogliono costruire una Juve vincente, bisognerà vedere la loro abilità a destreggiarsi nel mercato internazionale e soprattutto se alla Exor hanno veramente voglia di vincere.
Perché adesso abbiamo un allenatore, un presidente e dei dirigenti capaci, non come qualche anno fa, quando al posto della Juve vincente di oggi c’era la Juve “simpatica” di Cobolli-Blanc-Secco… Allora spendere 50 milioni senza battere ciglio era normale…
15/06/2013 — 16:30
bruno dice:
Eh si amico, temo che i” tentennamenti” di oggi siano figli, in parte, delle scelte di quel “simpatico” trio..Ma, come ho detto in altra parte, sono fiducioso. Se Conte è rimasto, vuol dire che hanno intenzioni “serie”. Stiamo a vedere.
15/06/2013 — 16:41
magic66 dice:
Credo che, opinione mia, ti stai sbagliando un po’ tanto sul definire Marchisio un “campione”….. secondo me il campione, tra i due e’ Higuain …… 25 anni e da 7 al Real Madrid, una caterva di gol, e molti dei quali “pesanti”, tecnicamente e tatticamente un grandissimo attaccante…… a Marchisio gli manca ancora un bel po’ per diventare un campione….ora come ora, e’ un buonissimo centrocampista, che comunque in una linea a 4 non regge, perche’ Claudio in realta’ e’ un trequartista adattato in un centrocampo a 5…… e poi non c’e’ “solo” Pirlo Pogba e Vidal (vero fuoriclasse del centrocampo, questo si’ che e’ un campione, almeno come lo intendo io), ma anche Asamoah, stranamente molto sottovalutato……..aggiungo che se ci danno 35 mil + bonus per Marchisio, credo sia un buon affare sia per noi che per Claudio, che raddoppiera’ l’ingaggio…..un saluto e forza juve
15/06/2013 — 16:32
Giovi 88 dice:
Il fatto che Higuain, ottimo attaccante ci mancherebbe, fa panchina al Real e proprio per questo ancora non ha potuto esprimere tutto il suo potenziale. Marchisio invece è titolare da due anni con continuità e ha fatto un ottimo Europeo, ha caratteristiche da “centrocampista universale”, e non a caso Manchester United e Monaco lo vogliono fortemente.
Su Asamoah mi sono espresso prima: lui è un eccellente interno sinistro ma se deve sacrificarsi a giocare esterno allora abbiamo bisogno di Marchisio. Se invece arriva un esterno sinistro di valore allora la situazione cambia…
16/06/2013 — 01:59